Gazzetta di Modena

Modena

L'evento

Il centro di Modena come Merano: arrivano i mercatini tirolesi per il Natale

di Maria Sofia Vitetta

	I mercatini tirolesi debuttano a Modena
I mercatini tirolesi debuttano a Modena

Artigianato, decorazioni, presepi, addobbi e stand gastronomici nel Christmas Village in piazza Grande, piazza Torre e piazza XX Settembre dal 21 novembre fino al 6 gennaio

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Tanti scatoloni impilati, alcuni furgoncini parcheggiati in piazza Grande e decine di persone all’opera, chi su una scala con trapano e viti, chi intento a trasportare materiale o addobbare con tralci di abete. Lo scheletro delle casette di legno, con i loro tetti a capanna, è stato montato. Qualcosa sta per accadere, lo si capisce già adesso, anche se bisognerà ancora attendere per l’inizio delle festività. Il primo mercatino natalizio tirolese di Modena e il secondo dopo Arezzo al di fuori dei confini altoatesini prenderà il via dal 21 novembre fino al 6 gennaio, dalle 10 alle 20.

L’obiettivo

Una novità in tema natalizio – l’evento è patrocinato dal Comune e organizzato da Sgp Grandi Eventi in collaborazione con TirolEvent – che si aggiunge allo spostamento della pista di pattinaggio su ghiaccio da piazza Roma al parco Novi Sad. «Abbiamo l’ambizione di ricreare un'atmosfera che coinvolga famiglie, bambini, turisti e cittadini. È un’iniziativa che parte a fine novembre e termina all’inizio del 2026, sei giorni alla settimana su sette», spiega Paolo Zanca, assessore a Promozione economica e Attrattività del Comune di Modena. A partire dal tardo pomeriggio, «un’installazione di videomapping natalizio sulle facciate dei palazzi che incorniciano piazza Grande consentirà ai presenti di godere di un’illuminazione scenografica», che ne valorizzi il patrimonio architettonico.

I mercatini

Artigianato tirolese ed altoatesino, decorazioni in legno intagliato, dalle stelle alpine ai piccoli presepi, ornamenti per l’albero, palline e addobbi, candele profumate, sciarpe, guanti, calze e morbide pantofole, ma anche puzzle in legno e peluche per i più piccoli: il mercatino vuole essere un tuffo tra le strade di Bolzano, Bressanone e Merano, ma senza muovere un passo per allontanarsi dalle traverse della via Emilia. A non mancare saranno prodotti e sapori della cucina tirolese, con brezel, canederli, speck, salsiccia alla griglia, zuppe rustiche di montagna, krapfen, strudel, vin brulé e frittelle di mele. “Modena Christmas Village”, in piazza Grande, piazza Torre e piazza XX Settembre, si svolgerà dal martedì alla domenica, oltre a tutti i giorni festivi. Con il clima caldo e accogliente di una baita di montagna, la magia e la gioia delle feste, si spera possa diventare parte della tradizione natalizia di questa città. «Abbiamo voluto concretizzare l’idea di un villaggio tirolese fuori dall’Alto Adige. Ad Arezzo è diventato un successo nazionale. Lo riproporremo qui a Modena, portando le casette, gli addobbi, la nostra cucina e tanti eventi. Questa è una scommessa, vorremmo crescere di anno in anno», afferma Guenther Tarneller, amministratore di TirolEvent.

Le iniziative

Per accompagnare i mercatini, è in programma un ricco calendario di eventi che mettano al centro la musica e diverse forme di spettacolo itinerante, come marching band, gruppi musicali, cori gospel e zampognari. Piazza XX Settembre è stata pensata come un piccolo villaggio natalizio per bambini e famiglie, con una giostra a tema, casette in legno decorate, la slitta, il trono di Babbo Natale e una cassetta postale in cui imbucare le proprie letterine. Sono in programma attività pomeridiane gratuite dedicate ai più piccoli, come il laboratorio per creare calze della befana, oltre a letture, spettacoli di burattini e cantastorie.