Gazzetta di Modena

Modena

L’iniziativa

Aperto il Modena Christmas Village: l’atmosfera tirolese avvolge la città


	I mercatini tirolesi in piazza Grande (foto Facebook Comune di Modena)
I mercatini tirolesi in piazza Grande (foto Facebook Comune di Modena)

Inaugurati i mercatini in piazza Grande, piazza Torre e piazza XX Settembre, con un suggestivo gioco di luci ad accompagnarli: l’iniziativa durerà fino al 6 gennaio, con stand gastronomici e anche spettacoli nel programma

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Un’atmosfera d’alta quota nella città della Ghirlandina: da oggi il centro storico si è trasformato nel Modena Christmas Village, un autentico villaggio natalizio tirolese. Il progetto, patrocinato dal Comune di Modena e realizzato da Sgp Grandi Eventi in collaborazione con TirolEvent, porta in città l’artigianato, le luci, i profumi e i sapori delle Alpi in un percorso che attraversa piazza Grande, piazza XX Settembre e piazza Torre. L’intento è ambizioso: «Ricreare un’atmosfera che coinvolga famiglie, bambini, turisti e cittadini», ha spiegato l’assessore alla Promozione economica e attrattività del Comune di Modena, Paolo Zanca.

Il mercatini tirolesi

Le baite di legno, le casette decorate, i tetti a capanna e i dettagli in abete richiamano esplicitamente l’esperienza dei mercatini dell’Alto Adige. Chi entrerà nel Modena Christmas Village troverà artigianato altoatesino e tirolese, dalle decorazioni in legno intagliato alle palline e tutti gli altri ornamenti per l’albero, candele profumate artigianali, cappelli, sciarpe, calzini in lana d’alpaca, accessori in montone, artigianato artistico e tantissime idee regalo per Natale. Immancabili in un vero villaggio natalizio saranno le casette che proporranno la tipica gastronomia della montagna: canederli, salsiccia alla griglia, speck, brezel caldi, zuppe rustiche, strudel di mele, vin brûlé, frittelle di mele… tutto per gustare il Natale “in quota” restando in città. L’evento non sarà solo una mera rassegna commerciale, ma ad arricchire l’atmosfera è previsto un ricco programma di spettacoli e performance che si alterneranno tra le piazze e le vie del centro tutti i fine settimana e nelle giornate festive, momenti in cui il pubblico e i visitatori potranno assistere a parate musicali e itineranti, marching band, cori gospel, zampognari che evocano il Natale con note alpine, esibizioni musicali con le cornamuse e sfilate di trampolieri e di artisti circensi ed acrobatici, per un “effetto wow” garantito.

Il Villaggio di Babbo Natale

In piazza XX Settembre sarà allestito il Villaggio di Babbo Natale: un vero angolo dedicato ai più piccoli, con una giostra natalizia a tema, casette decorate in legno, la slitta, il trono di Babbo Natale, e una casetta postale dove imbucare le letterine. È uno spazio pensato per famiglie, per foto, per regalare ai bimbi un’esperienza natalizia autentica. All’interno del Villaggio, ogni giorno a partire da oggi, i bambini e le famiglia potranno partecipare ad esperienze e laboratori dedicati, per i più piccoli, come giochi, laboratori natalizi creativi, letture animate e attività di lavoretti artigianali natalizi. Dal 7 dicembre tutti i giorni i bimbi potranno incontrare Babbo Natale e consegnargli le loro letterine.

Il suggestivo videomapping

Uno degli elementi più suggestivi sarà lo spettacolo di luci e videomapping che ogni sera dal momento del tramonto animerà le facciate dei palazzi di piazza Grande, con un gioco di luci e proiezioni a colori a tema natalizio che trasformerà la piazza principale di Modena in un palcoscenico natalizio che immergerà la piazza e i visitatori nelle suggestive atmosfere del periodo più magico dell’anno. Il mercatino di Natale tirolese Modena Christmas Village aprirà ufficialmente a partire da oggi e sarà attivo tutti i giorni dal martedì alla domenica oltre ai festivi dalle 10 alle 20 fino al 6 gennaio 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA