Gazzetta di Modena

Tempo libero

Musica, giochi e sport al Novi Sad, cioccolato a Carpi e bollicine a Solara: la guida al weekend

Musica, giochi e sport al Novi Sad, cioccolato a Carpi e bollicine a Solara: la guida al weekend

In centro storico a Modena anche il mercato dell’antiquariato e la sfilata di moda vintage e solidale dell’Aism, a Sassuolo ultima domenica d’ottobre “aspettando la Fiamma olimpica”, in Appennino castagne e tartufo protagonisti

8 MINUTI DI LETTURA





  1. MODENA, PARCO NOVI SAD – ARKADIA. È tutto pronto per il secondo capitolo di Arkadia, l’evento ideato da Pietro Basile e dal suo socio Alessandro Orlandini per rilanciare il parco Novi Sad. A settembre c’era stato Arkadia Opening, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 il focus è sullo sport con Arkadia Arena. Nella giornata di sabato 25 ottobre dalle 15 saranno presenti: Crossfit Accademiles, Pentathlon Asd, Arte Equilibra, Inmoto, Modena Baseball, Modena Hoops Basket, Ohana Yoga&More, Pallavolo Anderlini Asd Accademia con karate, crossfit, pugilato e tant altri ancora. Uno degli appuntamenti clou della giornata è la Hybrid Run, dove i partecipanti dovranno correre in coppia lungo tutto il perimetro del Novi Sad. Domenica 26 ottobre dalle 15: Pugilato Accademiles, Ringadora e Boxe Accademy avranno un ring dedicato in cui si esibiranno con incontri di boxe. Futuro Acqua (pallanuoto), Varanda (Capoeira), Inmoto (percorsi ludico motori), Modena Baseball con il tunnel di lancio, Modena Hoops Basket con partite dimostrative, Ohana Yoga&More talk, yoga e rocket yoga, e ancora l’Accademia Militare con le sue dimostrazioni di yoga e meditazione, pilates, karate e crossfit, animeranno il pomeriggio del Novi Sad. Arkadia Arena è un evento per famiglie e aperto a tutti: saranno presenti 7 food truck con tante specialità che arrivano da tutta Italia. Si parte il venerdì sera con la musica, con palco coperto e pagode riscaldate: musica dalle 20,30 con Gus, poi sul palco arriverà LionD e a seguire Babam. Sabato sera dedicato alle band come Tempo Rock, Mr Pig. La domenica musicale comincerà alle 19 con i Fiori di Pesco, poi si alterneranno i DJ Ego, Reks. Arkadia Arena è arricchito con altri spazi, fruibili gratuitamente come l’area kids, il trucca bimbi e i laboratori per i più piccoli. Arkadia è un evento supportato da Spot Italia e patrocinato dal comune di Modena.
  2. MODENA, PIAZZA GRANDE – L’ANTICO. Da quarant’anni Modena può vantare la presenza di uno dei mercati Antiquari più importanti, celebrati e frequentati d’Italia: L'Antico in piazza Grande. Ogni ultimo sabato e domenica del mese – dalle 9 alle 19 nell’orario invernale – 130 espositori qualificati propongono ai visitatori i loro oggetti d’arte, i mobili, i gioielli e i bijoux, gli orologi, i libri e le stampe antiche, gli strumenti scientifici e musicali, i giocattoli, la biancheria d'antan e ogni tipo di collezionismo. Non manca anche la sezione del Modernariato e del Vintage. Le classi merceologiche sono le più varie: oggetti da grande collezione ma anche piccole curiosità, oggetti rari o più comuni, comunque tutti rigorosamente unici ed autentici. Tutti gli oggetti sono vecchi di almeno cinquant’anni o rientrano nel settore del collezionistico o bibliografico. La provenienza degli espositori è la più varia ed abbraccia tutta Italia e anche l’estero, sebbene il mercato sia caratterizzato da un folto gruppo di espositori modenesi.
  3. MODENA, PIAZZA REDECOCCA – IL PORTAGIOIE. Sabato 25 ottobre alle 15.30 in piazzale Redecocca, in centro a Modena, la sezione modenese di Aism (Associazione italiana sclerosi Multipla) festeggia il primo compleanno del suo charity shop “Il PortaGioie” con una speciale sfilata di moda, vintage e solidale (in caso di maltempo l’iniziativa è annullata). In passerella sfileranno i volontari, i soci, gli amici di Aism e i clienti del negozio che indosseranno gli abiti de Il PortaGioie, trasformando la moda vintage in un messaggio potente di inclusione e autostima. Dopo la sfilata, promossa in collaborazione con Modenamoremio, inizierà un secondo evento, uno spettacolo di danza aerea a cura di Intrecci Paralleli che accompagnerà il rinfresco offerto a tutti gli intervenuti alla festa.
  4. MODENA, POL. VILLA D’ORO – MY WARDROBE. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 19, il Bar della Polisportiva Villa D’Oro (via del Lancillotto 15, Modena) ospita My Wardrobe: capi secondhand, vintage e preloved da donna e uomo, da provare sul posto. “Come un Vinted dal vivo”, raccontano le founder Angela e Simona. L’associazione salva guardaroba destinati allo smaltimento e finanzia progetti di refashion e cucito creativo. Ingresso libero, spazio accessibile, bar aperto e atmosfera amichevole. Non c’è il Pos: occorre portare contanti.
  5. CARPI – CIOCCOLATO A CARPI. Il weekend più dolce dell’anno sta per tornare: da venerdì 24 a domenica 26 ottobre arriva Cioccolato a Carpi, manifestazione patrocinata da Confesercenti Modena e Comune di Carpi. Giunto alla 16esima edizione, l’appuntamento è ormai considerato un must per tutti i golosi e gli appassionati del genere. Un appuntamento ormai iconico per la città, che quest’anno cresce ancora scegliendo come nuova cornice corso Alberto Pio, il cuore più vivo ed elegante del centro storico. Nel cuore di Carpi si troveranno artigiani e maestri cioccolatieri sempre attenti alle materie prime di alta qualità dei prodotti e specialità regionali. Dalla Toscana al Piemonte, dal Veneto alla Sicilia passando per Umbria, Calabria, Lombardia, Emilia-Romagna e oltre: i migliori cioccolatieri italiani porteranno a Carpi un mosaico di specialità uniche. Tra le proposte più attese: i celebri Ricciarelli e il panforte di tradizione toscana, i gianduiotti e le tavolette cuneesi piemontesi. Le torte di nocciole, le creme spalmabili artigianali e il salame di cioccolato. La rinomata Torta Pistocchi da Firenze. Il fascino della pasticceria siciliana con croccante, torrone e pralinato, i macaron e le lavorazioni creative venete. Le sorprendenti creazioni in cioccolato (soggetti decorativi, forme cartoon, animali, auto musicali…). Non mancheranno i grandi classici: tavolette, cremini, tartufi, praline, dragées, nocciolato, frutta candita e disidratata ricoperta, cioccolata calda. Presente anche un’eccellenza del territorio: Cioccolateria Chilometro Zero di Carpi, con crepes, waffle, brownie e pasticceria calda espressa. Tante inoltre anche le proposte per gluten free e vegan.
  6. SOLARA, VILLA CAVAZZA – TERRE DI VITE. Nel cuore della campagna modenese, tra le nebbie autunnali e il fascino antico di Villa Cavazza - Corte della Quadra, torna Terre di Vite, la manifestazione che da quattordici edizioni celebra il vino artigianale come esperienza sensoriale, culturale e umana. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, la storica dimora di Solara di Bomporto ospiterà oltre 150 vignaioli provenienti da tutta Italia e dall’estero, con più di 1300 etichette in degustazione libera. Non è solo una fiera, ma un rito collettivo che unisce produttori, appassionati e curiosi in un’atmosfera conviviale e poetica. Il tema scelto per il 2025, Educarsi al bere, invita a riflettere sul vino come gesto consapevole, come scelta etica e come percorso di conoscenza. Bere diventa così un atto che coinvolge i sensi, la mente e il cuore. Tra i portici della villa e le sale affrescate, si potrà assaporare un caleidoscopio di vitigni: dal Barolo al Traminer Aromatico, dalla Vernaccia al Cesanese, passando per Lambrusco, Ribolla Gialla, Aglianico, Vermentino, Schiava, Pinot Nero, Moscato e molti altri. Ogni calice racconta una storia, ogni produttore porta con sé un pezzo di terra, di tempo e di visione. I vignaioli presenti condividono un approccio artigianale e sostenibile: rifiutano pesticidi e diserbanti, valorizzano vitigni autoctoni e pratiche agronomiche tradizionali. Il vino, per loro, è frutto di rispetto, pazienza e ascolto della natura. Tra gli ospiti più attesi, l’Associazione Custodi del Lambrusco, nata proprio quest’anno, che presenterà i suoi vini e terrà una Masterclass riservata ai giornalisti di settore. Il programma è ricco e variegato: otto Laboratori del Gusto, di cui quattro in collaborazione con Modena con Gusto, offriranno l’opportunità di esplorare sapori nuovi guidati da chef e sommelier. I laboratori sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione. A rendere l’esperienza ancora più completa, ci saranno food truck con piatti tipici emiliani, spazi espositivi dedicati al buon cibo, gioielli fatti a mano e candele artigianali. La musica, le performance artistiche e le mostre accompagneranno le degustazioni, creando un dialogo tra vino e arte. Anche le scuole alberghiere Nazareno di Carpi e Ial di Serramazzoni saranno coinvolte, con studenti impegnati nell’accoglienza e nel servizio, in un’occasione formativa e concreta.
  7. SASSUOLO – FIERE D’OTTOBRE. Ultima domenica di Fiere d’Ottobre ancora una volta all’insegna dello sport. Il pomeriggio di domenica 26 ottobre, infatti, sarà all’insegna dello sport con tante attività che si svilupperanno tra piazza Garibaldi e piazza Martiri Partigiani e che vedranno il loro culmine a partire dalle 17, sul palco allestito in piazza piccola, con “Aspettando la Fiamma Olimpica”. Il tema di questa domenica sarà “Le tecnologie al servizio dello Sport”: ospite del pomeriggio sarà Gian Luca Falleti di Nanoprom Chemicals che ha legato la propria ricerca ed il proprio nome alla nazionale italiana che sarà protagonista alle prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Non solo Olimpiadi, però: grazie al progetto “Attivamente Sport” in collaborazione con Uisp e Cai ed il sostegno della Fondazione di Modena, in piazza Garibaldi dalle 15,30 saranno presenti esibizioni di parkour, Breakdance, Writers, Dj Rap-Freestyle, mentre in piazza Martiri Partigiani sarò possibile assistere a prove ed esibizioni di “arrampicata”.
  8. SAGRE IN APPENNINO – TARTUFO E CASTAGNE. Tartufo e castagne nel weekend di sagre in Appennino: a Montefiorino la mostra mercato dedicata al fungo pregiato che cresce sotto terra, a Montecreto, Zocca, Maserno di Montese, Roccamalatina e Riccò di Serramazzoni si celebra il frutto dell’autunno. I dettagli e il programma completo cliccando su questo link all’articolo.
  9. LEVIZZANO – FOTO ART. Il Castello di Levizzano Rangone accoglie la settima edizione di Foto Art, biennale di Fotografia promossa dall’Associazione Fotoart. L’evento si terrà nei weekend del 25-26 ottobre e 1-2 novembre, con ingresso libero dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Mostre fotografiche e pittoriche, installazioni, proiezioni, workshop e presentazioni di libri animeranno le sale del castello. In programma anche la premiazione del concorso “Sensazioni Viaggianti”.
  10. SPILAMBERTO – 10MILA DELL’ACETO BALSAMICO. Si svolgerà domenica a Spilamberto, la prima edizione della gara podistica “10mila dell’aceto balsamico”, competizione sportiva Fidal che per la prima volta vedrà giovani e master competere sul circuito allestito nel centro abitato di Spilamberto. Alle 9,15 partirà la gara nazionale Fidal in un circuito cittadino di due chilometri da ripetere cinque volte con partenza e arrivo in via Marconi, mentre alle 11 sarà la volta delle gare giovanili in un circuito all’interno del parco della Rocca Rangoni.