Gazzetta di Modena

Sport

Il caso

Piove dentro al PalaMolza rinnovato, giocatori e pubblico asciugano: «Uno sberleffo»

di Gabriele Farina

	I giocatori asciugano il campo
I giocatori asciugano il campo

La rabbia della Scuola Pallamano Modena per le infiltrazioni di acqua che hanno costretto ad interrompere la sfida di Serie A Bronze con il Noci: il palazzetto dello sport è stato inaugurato nel novembre 2023 dopo il lavori di riqualificazione finanziati con un milione dal ministero dello Sport

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Piove all’interno del PalaMolza, tuona la Scuola Pallamano Modena. I gialloblù tornano all’attacco del Comune dopo l’ultima gara di Serie A Bronze, vinta con il Noci (29-21). L’affondo è dell’allenatore e responsabile tecnico Claudio Sgarbi, già critico per il “no” del Comune alla proposta di ospitare la Final Eight di Coppa Italia al PalaPanini tra febbraio e marzo.

Giocatori con strofinacci e secchi

«La tanto decantata riqualificazione del PalaMolza non è sufficiente a fare argine contro una pioggia a catinelle che invade il campo e interrompe la partita per circa 20 minuti – dice Sgarbi – Per 20 minuti tutto il PalaMolza si mobilita per asciugare il campo quasi come in uno sforzo di solidarietà con tutti i volontari impegnati a fare fronte al cattivo tempo che ha investito la nostra regione. Dopo circa 20 minuti di sforzi, di mobilitazione generale, di strofinacci, spazzolone e secchi si riesce finalmente a fare ritornare alla normalità il campo di gioco». Il punteggio era di 11-8 e mancavano nove minuti alla fine del primo tempo.

I recenti lavori effettuati al palazzetto

Sgarbi chiama in causa Giove Pluvio, «soddisfatto del proprio sberleffo nei riguardi delle competenze dei tanti tecnici, ingegneri, architetti e politici comunali che si erano fino a poco tempo fa accapigliati per poter essere loro a finire sui giornali nelle foto di inaugurazione del nuovissimo impianto sportivo». Il Comune ha ottenuto dal ministero dello Sport un milione di euro per i lavori di riqualificazione dell’impianto, inaugurato nella sua nuova veste a novembre del 2023. Tra le opere in cantiere il risanamento della copertura con isolamento termico e rifacimento della guaina impermeabilizzante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA