Galappennino, Carolina Kostner torna a Fanano: sarà ancora lei la stella al Palaghiaccio
Il 3 gennaio 2026 l’undicesima edizione della manifestazione, con l’ex campionessa azzurra protagonista per il secondo anno consecutivo: «Per noi è un onore ospitarla»
FANANO. Le luci sono ormai accese tutti i giorni al Palaghiaccio di Fanano che già registra una buona affluenza di pubblico per il pattinaggio libero, e una grande partecipazione per gli eventi che vedono protagonisti gli atleti della Polisportiva. Un calendario che continua ad arricchirsi e che vede già cerchiata di rosso la data di sabato 3 gennaio 2026, quando ad illuminare il Palaghiaccio ci sarà Carolina Kostner, la pattinatrice italiana su ghiaccio più medagliata di tutti i tempi, che sarà l’ospite d’onore dell’undicesima edizione del Galappennino.
Il ritorno di Carolina Kostner
Per l’atleta di Ortisei si tratta di un gradito ritorno dopo il grande successo della scorsa edizione di un evento, il Galappennino, che con un migliaio di spettatori paganti è sempre più appuntamento di punta per Fanano e grande occasione per conoscere e apprezzare lo straordinario lavoro della Polisportiva. Per la kermesse del 3 gennaio la società porterà in pista 50 atleti, dalla mascotte di due anni e mezzo al meno giovane con 70 primavere: «Siamo onorati e contenti di ospitare anche quest’anno la stella del pattinaggio – commenta Cecilia Sargenti, vicepresidente della Polisportiva Fanano –. Carolina Kostner con entusiasmo ha risposto al nostro invito dimostrando quanto sia bastata una sola occasione per affezionarsi alla nostra piccola realtà».
I prossimi appuntamenti
Una realtà piccola ma che continua a crescere: i numeri mostrano già segnali positivi per il pattinaggio libero (dal venerdì alla domenica) che lasciano ben sperare per il picco degli accessi che mediamente si registra nella stagione invernale. Inoltre Fanano si prepara ad ospitare altri tre importanti appuntamenti: oltre al Galappennino che – come da tradizione – inaugurerà il nuovo anno, il 13 e 14 dicembre ci sarà la seconda giornata di campionato per gli atleti silver e golden del circuito Centro Lazio Emilia-Romagna, gare che permetteranno di qualificarsi per le finali italiane; ogni prova porterà circa cento atleti da diverse regioni e saranno in tanti anche i ragazzi del territorio. Sabato 20 dicembre tornano invece a giocare tra le “mura amiche” i Fanano Miners, l’unica squadra di hockey dell’Emilia-Romagna, che ospiteranno la Hc Vikings, gara valevole per la quarta giornata del campionato Libertas Fascia A.
Il pattinaggio libero
Il Palaghiaccio di Fanano consente ad adulti e bambini di utilizzare la pista per il pattinaggio libero. Ecco, dunque, come essere protagonisti sui pattini. Giorni e orari di apertura sono: venerdì (dalle 21 alle 23), sabato (dalle 15 alle 19 e dalle 21 alle 23), domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19). Per ponti festivi e vacanze natalizie è prevista l’apertura quotidiana, confermata la formula che prevede il noleggio dei pattini incluso nel prezzo (15 euro, ridotto 13). La struttura ha misure regolamentari olimpioniche: 30 metri per 60, una pista che rispetta gli standard internazionali. I numeri La Polisportiva Fanano registra oltre 200 tesserati tra pattinaggio artistico e hockey in un paese di 3mila abitanti, numeri che testimoniano questa bellissima storia: qui si pattina dai 3 ai 75 anni, dal corso pinguini per i più piccoli fino ai corsi per adulti, sotto la guida di una dozzina di allenatori, tra i quali molti ex atleti cresciuti sul ghiaccio di Fanano, che seguono gli iscritti dal lunedì al sabato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
