Gazzetta di Modena

L’evento

Tutti pazzi per Modena Nerd, in 28mila per i due giorni in Fiera


	Alcune foto dell'edizione 2025 di Modena Nerd
Alcune foto dell'edizione 2025 di Modena Nerd

La nona edizione della manifestazione ha accolto visitatori da tutta Italia: Jessie T. Usher e Cristina D'Avena le star

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Spettacoli, attività, ospiti internazionali e la magia della cultura pop: Modena Nerd ha mantenuto tutte le sue promesse. La star di The Boys, Jessie T. Usher, ha conquistato i fan insieme alla voce italiana Alex Polidori, mentre Cristina D’Avena ha fatto cantare migliaia di persone le sue sigle più amate. Con le voci storiche dei Simpson Fabrizio Mazzotta e Ilaria Stagni, show come l’Animeniacs Disney Show e il travolgente Teens Party, oltre a un’Artist Alley che ha ospitato talenti come Mario Foccillo, Valentina Pinti e molti altri, la nona edizione si è confermata come appuntamento imperdibile per gli amanti di fumetti, anime, giochi e intrattenimento, registrando oltre 28 mila presenze: una testimonianza del successo crescente della manifestazione. Un weekend indimenticabile all’insegna della cultura pop. La nona edizione di Modena Nerd ha superato ogni aspettativa, accogliendo oltre 28 mila visitatori provenienti da tutta Italia per celebrare insieme la passione per fumetti, videogiochi, anime, cosplay e intrattenimento.
Gli ospiti e le attività 
Tra i momenti più attesi della manifestazione, organizzata da ModenaFiere, l’arrivo della star internazionale Jessie T. Usher, volto amatissimo di A-Train nella serie cult The Boys, che ha incontrato i fan tra racconti dal set, curiosità e autografi. Accanto a lui, Alex Polidori, sua voce italiana nella serie e doppiatore di Tom Holland e Timothée Chalamet, che ha regalato al pubblico un incontro inedito tra voce originale e doppiatore. Grande entusiasmo anche per il live di Cristina D’Avena, che ha trasformato il palco centrale in un unico, grande coro: da Kiss Me Licia a Sailor Moon, passando per i classici più amati, le sue sigle hanno fatto cantare e ballare generazioni intere. Sullo stesso palco, Fabrizio Mazzotta e Ilaria Stagni, storiche voci dei Simpson, hanno guidato il pubblico tra aneddoti e battute iconiche, mentre il Teens Party ha riportato indietro nel tempo con le hit di High School Musical, Disney Channel e le sigle anime più amate.
Il successo dell’edizione 2025 è passato anche dagli show e dalle aree tematiche che hanno reso unica l’esperienza. L’Animeniacs Disney Show ha emozionato grandi e piccoli con un viaggio tra le colonne sonore più amate, mentre la spettacolare Crossover Plaza ha conquistato i visitatori con set fotografici immersivi, show di spade laser, incontri con il mondo del wrestling e l’attesissima gara cosplay.
L’Artist Alley si è confermata uno dei cuori creativi della manifestazione, ospitando oltre 80 illustratori e fumettisti italiani e internazionali. Grande partecipazione anche alla Gamers Arena, con tornei spettacolari e titoli di ultima generazione, e all’area retrogaming, che ha permesso di riscoprire le atmosfere delle vecchie sale giochi con centinaia di postazioni vintage e cabinati arcade liberamente giocabili.

A completare il quadro di un'offerta sempre più ricca e diversificata, le centinaia di stand della mostra mercato hanno trasformato i padiglioni in un vero paradiso per collezionisti e appassionati, mentre le aree dedicate ai giochi da tavolo hanno offerto momenti di condivisione e scoperta che hanno coinvolto intere famiglie, dimostrando come Modena Nerd sia riuscita nell'intento di creare un evento davvero trasversale.

Le parole dell’ad di ModenaFiere

«Grande soddisfazione per una manifestazione che conferma di essere un successo assoluto. Questa edizione di Modena Nerd ha ribadito la forza e il fascino di un evento che riesce a unire generazioni e passioni diverse», ha dichiarato Marco Momoli, amministratore delegato di ModenaFiere. «L’arrivo di una star internazionale come Jessie T. Usher, insieme a un programma ricchissimo di spettacoli, ospiti e aree interattive, ha permesso di offrire un’esperienza unica. È un traguardo importante che ci spinge a guardare già all’edizione 2026, con l’obiettivo di renderla ancora più sorprendente».l