Tempo libero
Castagne protagoniste delle sagre in Appennino: il programma del weekend
◗
Un altro weekend di sagre in Appennino
L’imperdibile ’Ste Sroden a Fanano e i tradizionali appuntamenti a Zocca, Riccò e Maserno di Montese insieme alla Festa d’Autunno a Pavullo. A Pievepelago si recupera la Sagra delle tre farine
4 MINUTI DI LETTURA
MODENA. La castagna, i sapori e le tradizioni dell’autunno sono i grandi protagonisti di un altro weekend di sagre sull’Appennino modenese, ancora baciato dal sole. Ecco i principali appuntamenti in programma in montagna.
- FANANO – ‘STE SRODEN. Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: ’Ste Sroden, la festa dei sapori e delle tradizioni d’autunno, si terrà sabato 18 e domenica 19 ottobre a Fanano. Sabato, come ormai da tradizione, troviamo “Aspettando ’Ste Sroden”, una giornata tra trekking (con tante camminate organizzate previste), alcune esperienze come il “pranzo al metato (essicatoio di castagne)”, la raccolta di castagne o attività per bambini. Sono proprio tante le camminate che porteranno alla scoperta di parte dell’immenso territorio fananese: dalla camminata alla scoperta del sentiero dei Giganti e della Borgata fantasma di Montemezzano, fino a quelle ai Metati (casette di pietra dedite all’essicazione delle castagne). Poi, sempre nel corso del sabato, raduno di Mtb con l’associazione locale Cimone Enduro District, torneo di biliardino, letture animate, laboratorio di per imparare a fare le crescentine, baby dance, visita alle bellissime sculture nell’Eco Area de Il Lido di Fanano, musica serale in piazza e i negozi aperti fino alle 21. Domenica la giornata è sicuramente più incentrata sul food, tanto che l’organizzazione, per evitare problemi di viabilità, ha predisposto un servizio navetta gratuita all’ingresso del paese (via Cella di Sotto). Fanano accoglierà con tutte le proprie pietanze tradizionali d’autunno con i ristoranti schierati nel punto principale, in piazza Corsini e lo street food montanaro (berlenghi, crescentine, tortellini da passeggio, funghi fritti, cotiche con fagioli, caldarroste e tanto altro) a La Piana. Sono veramente tanti i ristoranti di Fanano che hanno voluto essere in piazza Corsini, ben 13. Lo spettacolo culinario è servito. Nel corso della giornata mercatini, attività per bambini, laboratorio di cucina, ancora tante camminate e tanta musica come i vari concertini itineranti, artisti di strada e la qualità della band Swingari.
- PAVULLO – FESTA D’AUTUNNO. Parte la Festad’AutunnoÈ un weekend all’insegna della grande Festa d’Autunno a Pavullo, organizzata dalla Pro Loco. Oggi si parte col gusto: dalle 18.30 in piazza dell’Alpino ci sarà il ricco stand dei Girasoli con crescentine, gnocco fritto, borlenghi, polenta (anche fritta), frittelle di castagne, mondine già pelate e molto altro. In più, le prelibate crêpes della Pro Loco. Domenica 18 ottobre i mercatini e lo spettacolo con gli sbandieratori Rione Crusar, i campanari, le esibizioni del Centro Danza Studio Dia, la Corte dei Montecuccoli e un evento specialissimo: la scuola di cornamusa scozzese.
- PIEVEPELAGO – SAGRA DELLE TRE FARINE. Sabato 18 Ottobre torna a Pievepelago la Sagra delle Tre Farine, giunta alla 12ª edizione. In piazza Vittorio Veneto, mercatini con prodotti locali a chilometro zero e lo stand gastronomico dell’associazione PievePerTe offriranno specialità come polenta al ragù, crescentine, necci e castagnaccio. Un appuntamento imperdibile per celebrare i sapori autentici dell’Appennino e vivere un pomeriggio all’insegna della tradizione.
- ZOCCA – SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL MARRONE. Secondo appuntamento con la Sagra della Castagna e del Marrone Tipico a Zocca, tradizionale appuntamento delle ultime tre domeniche di ottobre. In questa occasione, Zocca si trasforma in una mostra mercato dal sapore di castagne. Lungo le vie del centro sono allestiti numerosi stand gastronomici, un mercatino artigianale e un mercato del riuso, il tutto accompagnato da musica e intrattenimento per grandi e piccoli. La Sagra sottolinea ancora una volta il legame fra Zocca e la produzione di castagne.
- RICCÒ DI SERRAMAZZONI – FESTA DELLA CASTAGNA. Torna a Riccò di Serramazzoni uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la Festa della castagna, giunta alla 42ª edizione. Due giornate ricche di sapori, profumi e tradizione domenica 19 e 26 ottobre 2025. Stand gastronomico dalle 12 con piatti tipici (polenta, pappardelle al cinghiale, crescentine, borlenghi, castagnaccio, vin brulè e altro, musica dal vivo dalle 15 - il 19 ottobre “Spaghetti Jensen Trio” (country rock), il 26 ottobre “Love Bugs” (acustico pop/soul/blues). Domenica 19 è in programma anche la Camminata della Salute, in occasione dell’Ottobre Rosa per la prevenzione dei tumori femminili: partenza alle 9 da piazza della chiesa di Riccò, arrivo alle 12.
- MASERNO DI MONTESE – SAGRA DELLA CASTAGNA. Domenica 19 e domenica 26 ottobre a Maserno, frazione di Montese, si svolgerà la 45ª edizione della Sagra della Castagna e dei prodotti del sottobosco. Due giorni in cui poter assaggiare e degustare le tipicità gastronomiche del nostro Appennino – polenta, ciacci, zampanelle e prodotti a base di castagne - grazie agli stand presenti. Oltre alla gastronomia si potranno trovare mercatini con prodotti agricoli e artigianali, antichi mestieri, pesca di beneficenza e tanto divertimento.