Tempo libero
In centro a Modena i prodotti tipici con la Bonissima, feste patronali a Campogalliano e San Felice: 10 idee per il weekend
◗
La Bonissima in piazza Grande a Modena
A Sassuolo terzo appuntamento con le domeniche d’ottobre, a Vignola street food, al Castello di Levizzano la mostra mercato Feudalia. Vinili e cd nella prima Festa del disco di Modena al PalaPanini e in Appennino si celebrano l’autunno e le castagne
9 MINUTI DI LETTURA
- MODENA, PIAZZA GRANDE – LA BONISSIMA. Dal 17 al 19 ottobre, piazza Grande a Modena si trasforma in un palcoscenico del gusto per celebrare i 15 anni de La Bonissima, il festival dedicato ai prodotti tipici modenesi. Un appuntamento ormai consolidato, che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero, attratti dalle eccellenze gastronomiche del territorio e da un programma ricco di eventi. La manifestazione ruota attorno alle celebri tre “T”: territorio, tradizione, tipicità. Oltre 30 espositori, all’ombra della Ghirlandina e della statua della Bonissima, proporranno il meglio della produzione locale: salumi come il salame di San Felice e il prosciutto di Modena, gnocco fritto, tortelli, crescentine, pane baulino, frutta e verdura di stagione, lambrusco nelle varianti Sorbara, Grasparossa e Salamino di Santa Croce, liquori tradizionali (Nocino, Sassolino, Grappa) e birre artigianali. Non mancheranno le degustazioni guidate: Pierluigi Roncaglia condurrà il tour gratuito “Le eccellenze a tavola”, mentre la Camera di Commercio e Piacere Modena offriranno assaggi dei prodotti a marchio “Tradizioni e Sapori”, con il supporto degli studenti dell’istituto Spallanzani di Castelfranco Emilia. Tra gli eventi più attesi, lo showcooking della chef Stefania Camurri, seguitissima sui social, che proporrà piatti tradizionali rivisitati in chiave vegana, come ragù e lasagne. Torna anche lo chef Carlo Gozzi del ristorante L’Incontro di Carpi, con una ricetta esclusiva a base di Mostarda Fina di Carpi, prodotto artigianale dalle origini antiche.Il cuore pulsante della manifestazione sarà il contest “I giovani leoni”, sfida culinaria tra gli studenti dello Ial di Serramazzoni e dell’Istituto Alberghiero Convitto Rinaldo Corso di Correggio. Il tema di quest’anno, “Il piatto che stupisce", invita i giovani chef a trasformare ingredienti poveri o dimenticati - come polmoni o cervello - in esperienze gastronomiche raffinate, ispirandosi alla filosofia del ristorante stellato Alchemist di Copenhagen. La giuria, composta da Carlo Gozzi e dal gourmet Stefano Reggiani, valuterà i piatti secondo tre criteri: bontà, bellezza e innovazione. La Bonissima non è solo cucina, ma anche laboratori e tradizione: dalla preparazione dei ciccioli frolli alla pigiatura dell’uva come un tempo, fino ai workshop di gnocco fritto e tortelli con Luca Severi Benvenuti da Leonida. Immancabile la presenza della Confraternita del Gnocco d’Oro, per premiare i migliori ristoratori modenesi nel mondo e proclamare i nuovi Ambasciatori del gusto. Gran finale domenica 19 ottobre con il Palio del Parmigiano Reggiano, che vedrà sfidarsi tredici caseifici aderenti al Consorzio. Tre le categorie premiate: il Palio Gustiamo del consumatore, il Palio Gustiamo giudicato dagli assaggiatori APR sul formaggio stagionato 24 mesi, e la novità del Palio La Bonissima sul Parmigiano stagionato 40 mesi. A rendere ancora più speciale l’atmosfera, la Corale Rossini accompagnerà la mattinata di domenica con arie celebri come "Nessun Dorma" e "Va Pensiero", durante la consegna del vero baulino modenese. Infine, spazio anche alla cultura e alla storia con visite guidate a cura dell’Associazione La Rose Noire, per scoprire il legame profondo tra Modena, la sua cucina e le sue tradizioni.
- MODENA, CENTRO STORICO – NOTTI DI LUNA. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, in concomitanza di Smart Life Festival, torna, per l’ultima volta, “Notti di luna”, iniziativa promossa dal Comune di Modena che consiste in particolari serate di festa cittadina in cui i pubblici esercizi possono estendere le aree arredate dalle 19 alle 23, nei venerdì e nei giorni prefestivi, e dalle 19 alle 22 negli altri giorni. “Notti di luna” rientra nell’ambito del progetto “Tavolini sotto le stelle”, conclusosi l’ultimo weekend di settembre. Nata nel 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria, con l’obiettivo di consentire un ampliamento ordinato degli spazi all’aperto dei pubblici esercizi, garantendo il distanziamento, l’iniziativa dei “Tavolini” è ormai entrata nelle abitudini dei modenesi in quanto opportunità di socialità negli spazi del centro storico. Le aree interessate sono quelle di piazzale Torti, via Castel Maraldo, via Gallucci, Calle di Luca – San Francesco, via Albinelli, via Ruggera, largo Sant’Eufemia e via Carteria, via Badia, via Bertolda, via S. Giacomo e via Modonella, dove saranno operate limitazioni al traffico veicolare.
- MODENA, PALAPANINI – FIERA DEL DISCO. Sabato 18 e domenica 19 ottobre, al PalaPanini, i collezionisti e tutti coloro che amano la buona musica potranno godersi due giornate gratuite, ricche di musica, per un viaggio attraverso la magia del vinile a 33, 45 giri, dei MIX e dei Cd. Si potranno trovare prime stampe originali dell'epoca e ristampe fino ai giorni nostri. Durante le giornate della fiera sarà possibile acquistare e vendere dischi, anche quelli rari e preziosi, avvalendosi del supporto e della professionalità degli Espositori. La Fiera del disco di Modena – organizzata da Ernyaldisko e Music Day Roma – è una full immersion tra i vinili a 33, 45 giri, Mix, e Cd di musica metal, punk, psichedelica, folk, funky, rock, soul, disco dance, progressive, hip-hop, jazz, classica, cantautorato italiano e molti altri.
- SASSUOLO – FIERE D’OTTOBRE. Terzo appuntamento con le Fiere d’Ottobre, che domenica 19 ottobre tornano con la Féra di Resdàur per tutto il giorno in centro storico: la mattina con il tradizionale mercato ambulante e le offerte dei negozi in sede fissa, il pomeriggio con gli appuntamenti, gli spettacoli e le iniziative che affiancano il commercio. Le iniziative sono a cura del Comitato dei commercianti del centro storico. Il programma – quello completo si può consultare sul sito del Comune di Sassuolo, prevede musica, mercatini, banchi di artigianato e negozi aperti con promozioni.
- CAMPOGALLIANO – FIERA DI SANT’ORSOLA. Una tradizione che si rinnova dal 1798 e che anche quest’anno mette in mostra le eccellenze enogastronomiche del territorio. Domenica 19 ottobre Campogalliano è in festa per la sua patrona Sant’Orsola, con una giornata ricca di iniziative culturali e ricreative nelle strade e nelle piazze del centro storico. Si comincia al mattino presto, con gli stand di prodotti della tradizione e i vini delle cantine locali al mercato enogastronomico in piazza Vittorio Emanuele II, mentre in via Roma è allestito il mercato dell’arte e dell’ingegno, con l’esposizione degli articoli realizzati dagli artigiani del territorio. Alle 8.30 inizierà la cottura del mosto cotto per i rabbocchi dell’acetaia comunale “Vincenzo Gualdi”, in collaborazione con la cantina sociale Masone e Campogalliano. La festa entra nel vivo alle 10, sempre in piazza Vittorio Emanuele II, con lo spettacolo comico di Bombetta e Paglietta “Le piccole radio ed’na volta – ultimo atto” e l’apertura dello stand gastronomico a cura delle associazioni locali e la vendita di gnocco fritto, cotechino con fagioli, polenta con ragù e stracotto. Alla stessa ora, ma nell’oratorio San Rocco di piazza Castello, inaugura la mostra di pittura “Non dimenticar…” dell’artista locale Gian Battista Manicardi. Il pomeriggio si anima a partire dalle 14.30 con i giochi e i laboratori della ludoteca di strada, proposti da Ludovilla e Cooperativa Accento, poi alle 16 spazio alla musica d’autore con lo spettacolo di Ensemble Terzo Tempo, in omaggio al genio di Ennio Morricone. Alle 17 il momento culminante e più atteso dell’evento: le premiazioni del 22° concorso “Miglior aceto balsamico tradizionale” e del 25° concorso “Miglior nocino di famiglia”, in collaborazione con Banco BPM e CNA Campogalliano. A decretare i tre vincitori per ogni categoria saranno due commissioni, formate dai maestri assaggiatori della Consorteria dell’Aceto Balsamico di Modena e dell’Ordine del Nocino modenese. Per tutta la giornata, nel parcheggio delle scuole, sarà attivo il luna park e sarà una domenica speciale per Sant’Orsola anche al Museo della Bilancia, aperto con ingresso omaggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, con due turni di visite guidate alle 16 e alle 17. In mattinata, alle 11, nel parchetto del Museo, taratura e verifica prima dell’Arcobaleno di leve, la pesa a ponte didattica installata nel Duemila, a cura di ABC Bilance.
- SAN FELICE SUL PANARO – SAGRA DELLA FRITTELLA. Domenica 19 ottobre si svolgerà a San Felice sul Panaro la sagra della frittella, in occasione della festa del patrono, che si celebra venerdì 24 ottobre. La festa sarà completata dal ritorno, da mattino a sera, del mercatino delle antiche meraviglie dell’ingegno. Alle 10.30 ci sarà la messa nel piazzale della Rocca. Dalle 16 alle 17.30, in Largo Posta, burattini con spettacoli. Alle 16.30 in piazzale Rocca si svolgerà un’asta di biciclette, mentre in via Mazzini sarà possibile ammirare una esposizione di biciclette storiche. In piazza Matteotti ci saranno i gonfiabili e in via Mazzini la pesca a premi. Per tutta la giornata sbaracco. Sarà anche presente uno stand con il concorso “Frittella d’oro 2025”, in cui sarà possibile votare la miglior frittella. Organizza la Pro Loco con la collaborazione delle Botteghe di San Felice e il patrocinio del Comune. Sempre domenica 19 ottobre San Felice, a partire dalle 9, ospiterà allo stadio comunale Bergamini un’inedita sfida tra le comunità locali di India, Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh: la 1° Coppa di cricket, Città di San Felice.
- SAGRE IN APPENNINO – Castagne protagoniste delle sagre in Appennino: l’imperdibile ’Ste Sroden a Fanano e i tradizionali appuntamenti a Zocca, Riccò e Maserno di Montese insieme alla Festa d’Autunno a Pavullo. A Pievepelago si recupera la Sagra delle tre farine.
- LEVIZZANO, CASTELLO – FEUDALIA CHRISTMAS EDITION. Al castelllo di Levizzano Rangone, a Castelvetro, è già Natale. Domenica 19 ottobre (dalle 10 alle 19) il maniero ospita Feùdalia “Christmas edition”, mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e ai prodotti biologici animata da una cinquantina di espositori di qualità provenienti da diverse regioni italiane. Nella selezione le organizzatrici – Cinzia Bondi e Maria Angela Palmieri – hanno premiato prodotti realizzati all’insegna della creatività, dell’unicità e del bello, dal capo di abbigliamento sartoriale al monile ricercato, dalle ghirlande di Natale alle candele, dai profumi e telerie per la casa ai libri didattici. Nell’area Bio si potranno comprare composte e marmellate, miele, farine di grani antichi, farine di canapa, riso e olii aromatizzati, birra medievale, lavanda, tutto prodotto da piccoli artigiani. Tre le parole d’ordine: bellezza, originalità e creatività. «Come d’abitudine – raccontano le organizzatrici – ospiteremo anche un’associazione per raccolta fondi. E ci sarà un truck con la vendita di crêpes nel cortile del castello dove saranno allestiti altri gazebo». All’esterno una zona ristoro. Ingresso libero.
- VIGNOLA, PARCHEGGIO SABA – LA SAGRA DEI SAPORI 3.0. Il grande food truck festival internazionale arriva a Vignola dal 17 al 19 ottobre. Il parcheggio Saba a Vignola si prepara ad accogliere un'esplosione di gusto, colori e musica con La Sagra dei Sapori 3.0, il food truck festival che porta in Emilia Romagna le cucine di tutto il mondo. Per tre giorni, la piazza si trasformerà in un vero e proprio villaggio del gusto con oltre 10 food truck provenienti da tutta Italia e dal mondo: hamburger gourmet, cucina greca, arrosticini, piatti vegetariani, dolci e birra Warsteiner saranno solo alcune delle delizie presenti. Ma non solo cibo: il festival sarà animato da musica live e Dj set serali. Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’aperto con amici e famiglia, tra gusto e divertimento.
- SPILAMBERTO, CENTRO STORICO – 800 E DINTORNI. Ogni terza domenica del mese (esclusi giugno, luglio e agosto), il centro storico di Spilamberto ospita “800 e dintorni”, il mercatino dell’antico e dell’usato. Circa 150 espositori animano le vie con mobili, monete, oggetti da collezione, modellismo, pizzi e ricami. Un’occasione per curiosare tra pezzi unici e partecipare a visite guidate ai monumenti storici del borgo. Un appuntamento fisso per gli amanti del vintage e della tradizione.