John Elkann celebra il 2024 della Ferrari: da F1 e e-building al record di visitatori dei musei di Maranello e Modena
Il presidente del Cavallino Rampante: «La Ferrari elettrica sarà un nuovo entusiasmante capitolo della nostra storia, come la coppia Leclerc-Hamilton»
MODENA. «La stagione è stata positiva, grazie ai nostri team che si sono impegnati al massimo per onorare lo spirito racing di Ferrari. Resteranno memorabili le vittorie di gare iconiche sia nel Mondiale Fia Wec che in Formula 1. Non scorderò mai la domenica del 1° settembre, un giorno speciale in cui abbiamo vinto sia ad Austin che a Monza».
Così il presidente John Elkann sui principali avvenimenti e i traguardi raggiunti da Ferrari nel 2024. «Ci siamo confermati vincitori alla 24 Ore di Le Mans per il secondo anno consecutivo. È stato un momento di gioia incredibile. Anche la 296 GT3 ci ha portato molte soddisfazioni, a cominciare dalla 24 Ore di Daytona, mentre la 296 Challenge ha raccolto ampi consensi fra i nostri clienti sportivi nell’anno del suo debutto. In Formula 1 siamo stati in lizza per il titolo Costruttori fino all’ultimo. Nell’anno del 95° anniversario dalla fondazione di Scuderia Ferrari, abbiamo conquistato il Gp di Monaco, con Charles Leclerc che ci ha poi regalato i successi di Monza, davanti a una folla di tifosi entusiasti, e di Austin. Carlos ha trionfato in Australia e in Messico, coronando così il suo percorso in Scuderia Ferrari. Desidero ringraziarlo per l’entusiasmo e il talento che ha dimostrato in questi quattro anni insieme», aggiunge il presidente Elkann.
E-Building e Ferrari elettrica «nuovo entusisamante capitolo»
«Grazie all’impegno delle nostre persone, in due soli anni è stato costruito a Maranello l’e-building, uno stabilimento all’avanguardia. Al suo interno svilupperemo la prossima generazione di Ferrari, oltre ai componenti elettrici strategici che renderanno ancora più unica la nostra gamma. La Ferrari elettrica sarà un nuovo entusiasmante capitolo della nostra storia, che si aggiunge alla produzione e allo sviluppo dei modelli a combustione interna e ibridi. Ciascuno di essi sarà in grado di garantire le straordinarie emozioni di guida proprie di una Ferrari».
I progetti futuri e la coppia Leclerc-Hamilton in Formula 1
«In Ferrari siamo costantemente orientati al futuro. Ecco perché guardo con entusiasmo ai tanti progetti del prossimo anno: la prima Ferrari elettrica, un team di Formula 1 che accoglie nuovi talenti e la nuova coppia di piloti Charles e Lewis Hamilton. In attesa della nuova sfida nel mondo della vela. Nel secondo semestre del 2025 condivideremo al Capital Markets Day un nuovo piano strategico. Sarà l’opportunità di confermare la nostra costante tensione verso l’innovazione, l’esclusività e l'eccellenza, che procedono di pari passo con il nostro percorso verso la carbon neutrality al 2030».
Lifestyle: boom dei Musei di Maranello e Modena
«Il lifestyle sta offrendo a sempre più persone l’opportunità di sentirsi parte del mondo Ferrari, non necessariamente possedendo una delle nostre auto. I Musei di Maranello e Modena hanno raggiunto il più alto numero di sempre di visitatori, spinti da una passione inesauribile per il nostro marchio. E le collezioni continuano a riscuotere un forte consenso nella Settimana della Moda di Milano, con un’offerta che nel corso dell’anno si è arricchita delle esclusive capsule collection di Miami e di Monza».