La Fipav Modena riparte da Vasco Lolli: eletto il nuovo “governo” del volley
La scelta delle società dopo il “terremoto” dello scorso anno che aveva portato alle dimissioni del comitato territoriale e al commissariamento dello stesso
MODENA. La pallavolo modenese volta pagina, a poco più di un anno dal “terremoto” che ha portato alle dimissioni del comitato territoriale e al commissariamento dello stesso nasce la nuova governance per il quadriennio 2025/2028. Nel pomeriggio di martedì, infatti, si sono svolte le elezioni che hanno ratificato il nuovo consiglio della Fipav Modena che sarà presieduto da Vasco Lolli, figura individuata negli ultimi mesi e che ha dato la propria disponibilità per riprendere un filo interrotto dalle vicende che, in un primo momento, sembravano poter mettere a rischio tutto il movimento provinciale. Fortunatamente, però, lo scenario peggiore è stato presto scongiurato e allora è tempo di ripartire sotto la guida di un volto noto, che per tanti anni ha ricoperto cariche a tutti i livelli federali fino a quella di consigliere nazionale per più mandati.
Il risultato delle elezioni
L’assemblea dei rappresentanti delle società ha dunque deliberato l’elezione di Vasco Lolli con 2408 voti ed anche quella di Stefania Luppi, con la carica di revisore dei conti, con 2436 voti. I due erano gli unici candidati alle rispettive mansioni, mentre più folto era l’elenco degli aspiranti consiglieri, ben nove per i sei posti disponibili. Ad ottenere l’elezione con il maggior numero di voti è stato Marco Arduini grazie alle 3190 presenze poi, a seguire, Rino Casolari con 2980, Andrea Alberghini con 2700, Cristiano Santini con 2280, Alessandro Zanasi con 2120 e Roberto Lazzaretti con 1890.
Il discorso di presentazione
«Noi, Sostegno, Competenze, Formazione, Comunicazione, Storia e Sostenibilità », sono le parole chiave utilizzate dal neoeletto comitato per presentarsi e per tracciare la rotta verso il futuro. «Non io, ma noi perché la pallavolo è, prima di tutto, uno sport di squadra – si legge nella prima nota ufficiale – Il Comitato deve essere un punto di riferimento per le società, offrendo sostegno, formazione e competenze per affrontare le sfide del futuro. La nostra identità e la nostra storia devono emergere come punti di forza, perché la pallavolo e lo sport in generale sono un baluardo per la trasmissione dei valori, occasioni di crescita personale e collettiva. Il valore del Comitato non si misura solo nei risultati sportivi, ma anche nel suo impatto sul territorio, grazie al suo ruolo educativo e sociale all’interno della comunità», si conclude la nota pubblicata sulle pagine social del comitato di Modena della Fipav. Nelle prossime settimane il consiglio ratificherà tutta la nuova struttura del comitato, con le persone individuate per ricoprire le varie cariche e presiedere le diverse commissioni che hanno il compito di portare avanti l’attività nei rispettivi ambiti di competenza. Il movimento pallavolistico, invece, continuerà la sua opera di rinnovamento con l’assemblea regionale, per l’elezione del nuovo comitato dell’Emilia Romagna, in programma questa domenica, mentre l’assemblea Nazionale si terrà a Rimini i prossimi 22 e 23 febbraio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA