Gazzetta di Modena

Sport

Il nostro evento

Top Sassuolo Sport, tutti i premi a società e atleti. E un annuncio: «La fiaccola olimpica arriverà in città»

di Valentina Spezzani e Gabriele Molteni

	Top Sassuolo Sport al teatro Carani
Top Sassuolo Sport al teatro Carani

Grande successo per la serata organizzata dalla Gazzetta di Modena e dal Panathlon al teatro Carani. Poi l’annuncio a cinque cerchi: «La torcia dei Giochi invernali di Milano-Cortina arriverà l’8 gennaio»

4 MINUTI DI LETTURA





SASSUOLO. La splendida cornice del teatro Carani ha accolto ieri sera – 14 ottobre – la prima edizione di Top Sassuolo Sport, un importante evento organizzato da Gazzetta di Modena insieme a Panathlon, con la collaborazione del Comune di Sassuolo. A fare da cerimonieri sul palco Paolo Reggianini e Lara Lugli, che hanno avuto il compito di accompagnare il numeroso pubblico attraverso il galà di premiazione delle diverse realtà del panorama sportivo sassolese che ogni giorno danno la possibilità a tanti giovani di ogni età di vivere le loro passioni.

Il ringraziamento dell’amministrazione comunale

«Ringrazio la Gazzetta di Modena per aver portato sul palco di Sassuolo questa manifestazione – le parole del sindaco Matteo Mesini – Per noi lo sport è speciale, è un modo di crescere, stare insieme. Non è un caso che quest'anno abbiamo fatto la prima festa dello sport e vogliamo continuare a promuoverlo, perché migliora le nostre vite. Abbiamo tantissime eccellenze, ovviamente a partire dal Sassuolo Calcio, in tutte le sue declinazioni, ma abbiamo anche altre tante realtà che magari questa serata aiuterà a far conoscere». Sulla stessa lunghezza d’onda il vicesindaco Serena Lenzotti: «È bello vedere il teatro pieno ed è doveroso riconoscere il valore degli atleti, ma anche di chi lavora dietro le quinte, sia nell'agonismo che nelle tante associazioni che promuovono la condivisione e l'inclusione».

Gazzetta di Modena e Panathlon organizzatori

Sul palco è poi salito Davide Berti, direttore della Gazzetta di Modena: «Per un giornale come il nostro è giusto uscire dalla redazione, vivere il territorio e fare squadra, come è successo con il comune di Sassuolo. Dedichiamo tante pagine allo sport, dopo essere stati a Modena e a Carpi era doveroso arrivare anche qui. Ci tengo a ringraziare il Coni e la Regione Emilia Romagna presenti in platea». Con lui Maria Carafoli, presidente di Panathlon: «Panthlon è sport, cultura, è il sociale. Lo sport è educazione e prevenzione, promuoverlo e investirci è fondamentale per le nostre città».

Bertolini, il Sassuolo Calcio e la fiaccola olimpica

A ricevere il premio Panathlon e Gazzetta di Modena è stato il pilota sassolese di Ferrari e Maserati Andrea Bertolini, che ha da poco annunciato il suo ritiro. A seguire le moltissime realtà dello sport sassolese. Tra coloro che hanno consegnato i premi si sono viste tante personalità di spicco, come Gianmaria Manghi, coordinatore delle politiche sportive della regione, e Andrea Dondi, presidente del Coni Emilia Romagna, che ha approfittato dell'occasione per un annuncio: l’8 gennaio 2026 la fiaccola olimpica passerà da Sassuolo. Come ci si aspettava, tantissimi applausi per il Sassuolo Calcio che, per usare le parole del direttore sportivo Francesco Palmieri, «ha lasciato il segno in questi anni e ha dato tanto alla città». Con lui sul palco Filippo Romagna («Io e il Sassuolo abbiamo qualcosa in comune, siamo caduti ma abbiamo saputo rialzarci») ed Edoardo Iannoni, i responsabili dei settori femminile e giovanile Alessandro Terzi e Angelo Carbone con una rappresentanza delle ragazze e della Primavera neroverde. A chiudere la serata il presidente del Sassuolo Carlo Rossi, che ha ricevuto il premio alla carriera.

Tutte le premiazioni della serata

Sono state più di trenta le premiazioni della prima edizione di Top Sassuolo Sport, in cui si sono celebrate le eccellenze dello sport sassolese che hanno dato lustro alla loro città. Le associazioni sportive che si sono distinte nella promozione dei valori più nobili e educativi dello sport sono state celebrate con il Premio Gazzetta, mentre gli sportivi dell’anno hanno ricevuto il Premio Panathlon. Tutti gli atleti che hanno partecipato all’evento sono stati inoltri insigniti di un riconoscimento assegnato direttamente dal Comune di Sassuolo. Il premiato più illustre è stato senza dubbio il Sassuolo Calcio, che da anni rappresenta una eccellenza nel mondo del calcio italiano, sia dal punto di vista sportivo che di gestione societaria. I neroverdi, dopo un solo anno di Serie B, sono riusciti subito a tornare nella massima serie, mostrando di essere ormai stabilmente tra le migliori squadre del Paese. A salire sul palco sono state però anche molte altre realtà, diverse tra di loro, ma simili nell’impegno sportivo e sociale e nel desiderio di eccellere. Si tratta di Kung Fu Club Sassuolo, Mya, Pole Sport and Gymnastics Academy, Volley Sassuolo, KC21 - Anffas Sassuolo, Judo Club Sassuolo, Sassuolo Skating, Atletica MDS Panariagroup, Armonia, T&P Team, Vis Academy, Sporting Club Sassuolo, Delta Atletica Sassuolo, Iaccobike, Futsal Sassuolo - Settore femminile, Pallacanestro Sassuolo, Circolo Tennis Rometta 81, Scuderia Piede Pesante, Us Sassuolo, MasterGroupSport, Madonna di Sotto calcio, Gruppo Podistico La Guglia, I Veterani dello Sport, Agape, Sanmichelese calcio - Settore giovanile e Dancing Perfect. Le figure di riferimento per lo sport sassolese che sono state premiate sono state invece: l’istruttore di tennis Massimo Nicolini, i piloti Edoardo Barbolini e Andrea Bertolini, il tennista Federico Bondioli, gli iron men Claudio Panichi e Riccardo Ghiraldini e il presidente del Sassuolo calcio Carlo Rossi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA